La comunità energetica rinnovabile con radici profonde

Chi Siamo

Come è nata la Società Cooperativa Lucense 1923 Società Benefit

La Società cooperativa Lucense 1923 Società Benefit (o, più brevemente, Lucense 1923) nasce nel 2023 come evoluzione del modello di condivisione energetica sviluppato da ForGreen Spa SB. Tale modello è stato infatti adattato alla nuova normativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili attuata in Italia a partire dal 2024, dando così vita alla CER Lucense 1923. L’origine di questa CER risale però a più di un secolo fa, come suggerisce il nome stesso. 

La nostra storia di energia condivisa

Le radici della CER Lucense 1923

1923.

La nostra idea di energia condivisa trae ispirazione dal lontano 30 giugno 1923, quando un gruppo di 26 famiglie di Lugo, un piccolo paese montano situato nel comune di Grezzana (VR), promossero la nascita della Società idroelettrica La Lucense, collaborando per produrre energia a favore del territorio.

Il modello di condivisione energetica

2010.

Su queste orme nel 2010 ForGreen ha sviluppato WeForGreen, un modello di cooperativa energetica che consente a chi non può installare un proprio impianto fotovoltaico di autoprodurre energia rinnovabile grazie a impianti condivisi. Il capitale diffuso raccolto dai soci permette di realizzare impianti fotovoltaici e il valore economico generato dalla vendita dell’energia prodotta viene redistribuito ai soci per ridurre il peso delle loro bollette.  

Cento anni dopo

2023.

Il 30 giugno 2023, in occasione del centenario dalla fondazione di quel pionieristico esempio di comunità energetica che fu La Lucense, è stata promossa la nascita della Società Cooperativa Lucense 1923 Società Benefit, quale modello di comunità energetica aperta ai territori e in grado di operare secondo la recente normativa sulle CER.

Vuoi entrare a far parte della CER Lucense 1923?

Se desideri maggiori informazioni oppure vuoi unirti alla nostra Comunità Energetica Rinnovabile clicca sul bottone qui sotto e compila il modulo!

Contattaci