La comunità energetica rinnovabile con radici profonde

I protagonisti della CER Lucense 1923

Chi sono i soggetti che possono partecipare alla CER

Chi può partecipare?

In Lucense 1923 coesistono soggetti diversi, i cui rispettivi ruoli consentono la generazione di impatti economico-sociali positivi.

Un’azienda può decidere di aderire alla CER come socio consumatore o socio produttore. 

Come consumatore, potrà: 

  • ricevere il riconoscimento di una parte degli incentivi maturati;
  • supportare indirettamente l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici nel proprio territorio e, quindi, la riduzione delle emissioni di CO2 generate dalla produzione di energia;
  • contribuire alla generazione di risorse economiche che verranno utilizzate per supportare progetti sociali o ambientali nel territorio di riferimento.

Come produttore, potrà:

  • aumentare il valore dell’energia immessa, grazie all’ottenimento di una parte più consistente di incentivi legati alla condivisione dell’energia prodotta;
  • ridurre le emissioni di CO2 legate alla produzione dell’energia necessaria per le proprie attività produttive;
  • contribuire, in maniera ancora più significativa, a generare risorse economiche da destinare a progetti sociali che mirino a rispondere a bisogni diffusi nel territorio.

Questi soggetti potranno contribuire allo sviluppo della CER:

  • contribuendo ad individuare nel territorio imprese che decidano di entrare nella CER come consumatori o produttori;
  • condividendo l’energia consumata – se ne consumano molta – oppure l’energia prodotta da nuovi impianti fotovoltaici installati su superfici nella loro disponibilità;
  • indicando i bisogni più significativi della comunità così da poter destinare in maniera ottimale le risorse economiche generate dalla CER e dedicate a progetti sociali o ambientali.

La partecipazione di una famiglia alla CER come socio consumatore rischia di contribuire in maniera insufficiente all’abbassamento dei suoi costi energetici: questo anche per il fatto che i consumi domestici sono concentrati in orari in cui gli impianti fotovoltaici non producono in maniera consistente.

Per ovviare a questo limite, le famiglie potranno essere coinvolte in iniziative di finanziamento condiviso di impianti all’interno della Cooperativa WeForGreen Sharing, per realizzare ulteriori impianti da conferire alla CER come produttore terzo e ricevere parte degli incentivi distribuiti a questa categoria di soggetto.

Gli Enti locali possono supportare lo sviluppo di CER Lucense 1923 nel proprio territorio, indicando i bisogni principali che esso presenta rispetto agli obiettivi di impatto della CER e contribuendo a individuare i soggetti produttori e consumatori che potrebbero ottenere benefici dalla partecipazione alla CER. 

Vuoi diventare socio della Comunità Energetica Rinnovabile Lucense 1923?

Se desideri maggiori informazioni oppure vuoi unirti alla nostra Comunità Energetica Rinnovabile clicca sul bottone qui sotto e compila il modulo!

Contattaci